🍎 Cristiana Sberna Nutrizionista

🍎 Cristiana Sberna Nutrizionista

  • Menu
  • Account
  • Home
  • Chi sono
  • Cosa faccio
  • Blog
    • Nutrizione
    • Ricette
  • Contatti
LET’S GET SOCIAL
Contact Us
  • +393281864124
  • info@cristianasbernanutrizionista.it
  • Member Login

Search

🍎 Cristiana Sberna Nutrizionista

🍎All you need is food, good food!

    Contact Us

    • +393281864124
    • info@cristianasbernanutrizionista.it

    Colon Irritabile: cosa è davvero efficace

    Colon Irritabile: cosa è davvero efficace

    Nutrizione

    1 Maggio 2023

    Articolo pubblicato sul numero di Maggio della rivista scientifica Salute 33

    La sindrome del colon irritabile (Inflammatory Bowel Disease o IBS) è una patologia che affligge tantissime persone ed i cui sintomi possono essere diversi: gonfiore, meteorismo, flatulenza, crampi addominali, diarrea oppure stipsi. Le cause che portano alla formazione dei sintomi sono per lo più sconosciute, anche se si è abbastanza convinti si tratti di una patologia psicosomatica.

    Arrivando ad un punto di infiammazione tale per cui si avverte fastidio qualsiasi cosa si ingerisce, coloro che ne soffrono, spesso si trovano ad evitare eventi, cene, uscite con gli amici e a sentirsi limitati nella vita sociale. Non è più il latte oppure i broccoli… può capitare di star male anche soltanto per una mela!

    Chi lamenta questa condizione spesso inizia ad escludere dalla propria alimentazione alcuni cibi, facendo di testa propria, senza però che vi sia una logica alla base, oppure a ricorre a discutibili (per essere buoni!) test delle intolleranze alimentari che rivelano una lunga lista di alimenti “pericolosi”. È così che il paziente, pur di stare bene, inizia ad evitare tutto ciò a cui è risultato “intollerante”. E sta bene (almeno inizialmente), perde anche peso (laddove ce ne fosse bisogno)… peccato che il benessere è transitorio. Infatti, a meno di non voler portare avanti una dieta che preveda una ridottissima gamma di alimenti, rischiando per di più di incappare in importanti carenze, non appena l’alimentazione tornerà ad essere normale, si ritroverà al punto di partenza, accusando i medesimi sintomi.

    Anche prendere mix imprecisati di fermenti lattici che promettono di mettere a posto la flora batterica intestinale ha poco senso se poi non si prendono provvedimenti a livello alimentare.

    PS: gli unici test per le intolleranze riconosciuti a livello scientifico sono quello per il lattosio (Breath Test) e quello che indaga gli anticorpi della celiachia.

     

    Cosa fare dunque?

    Numerosi studi hanno dimostrato che un’alimentazione a basso contenuto di FODMAP è in grado di risolvere i sintomi e di riportare il paziente ad uno stato di salute gastro- intestinale. I FODMAP sono particolari zuccheri (oligosaccaridi, disaccaridi e monosaccaridi fermentabili e polioli) che in persone particolarmente sensibili a livello intestinale, possono provocare iper-fermentazione e scatenare i relativi sintomi. Li possiamo ritrovare in numerosi alimenti (alcuni insospettabili!), in particolare alcuni tipi di frutta e verdura (ma non solo).

    Il protocollo alimentare prevede una prima fase di eliminazione, abbastanza rigida, in cui il paziente deve escludere tutto ciò che contiene importanti quantità di FODMAP e che è potenzialmente irritante. Seguirà una più lunga fase di reintroduzione graduale, nella quale il paziente proverà ad assumere nuovamente gli alimenti “vietati” tenendo nota degli eventuali effetti negativi. Alla fine del percorso, egli avrà compreso quali cibi è in grado di tollerare senza problemi e quali potrà invece assumere solo sporadicamente e in piccole dosi.

    È altamente sconsigliato il “fai da te” e l’eliminazione di categorie alimentari “a caso”. È importante scegliere un professionista che sappia guidare il paziente durante tutto il percorso in modo da fargli ottenere non solo la scomparsa dei sintomi, ma anche la gestione in piena autonoma della propria alimentazione e la ripresa della vita sociale.

    Dott.ssa Cristiana Sberna – Biologa Nutrizionista

    Numero d’iscrizione all’Ordine Nazionale dei Biologi AA_076948

    Share this post
    Muffin alla banana con gocce di cioccolato fondente

    Piacere di conoscerti

    Sono Cristiana Sberna, biologa nutrizionista. Adoro il buon cibo, il mare, lo sport e il mio colore preferito è il cioccolato fondente 😉

    Scopri di più

    Leggi anche questi

    • 13 Febbraio 2025

      Lipedema (non) sei un mito!
    • 12 Febbraio 2025

      Cellulite (non) ti temo!
    • 1 Dicembre 2024

      Christmas is coming…
    🍎 Cristiana Sberna Nutrizionista

    Se vuoi cambiare il tuo corpo, devi cambiare il tuo stile di vita.

    Contatti

    Via Sessa Aurunca 18 Anzio
    Tel. 3281864124
    info@cristianasbernanutrizionista.it
    CF: SBRCST84M49A323G
    Privacy Policy

    Blog

    • 13 Febbraio 2025

      Lipedema (non) sei un mito!
    • 12 Febbraio 2025

      Cellulite (non) ti temo!

    Gestito da F | U - Copyright 2025

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}